Il dispositivo è un tunnel del vento compatto controllato da computer progettato per il funzionamento da banco. L'aria viene aspirata attraverso la sezione di lavoro da una ventola a velocità variabile all'estremità di scarico del tunnel, che fornisce una velocità dell'aria fino a 34 m/s.
All'ingresso è incorporato un raddrizzatore di flusso a nido d'ape e un rapporto di contrazione di 9:4:1 che garantisce un flusso d'aria uniforme attraverso la sezione di lavoro.
La sezione di lavoro è realizzata in acrilico trasparente per garantire una visibilità ottimale dei modelli; sulla parete laterale e sul tetto della sezione di lavoro sono presenti punti di collegamento dei modelli adeguati per facilitarne l'uso.
La galleria del vento è dotata di serie di un'interfaccia software avanzata che consente il controllo della velocità della ventola e visualizza inoltre parametri importanti come la pressione statica e la velocità dell'aria.
Il modello può essere fornito opzionalmente con due varianti di banchi manometrici: un manometro ad acqua a 13 tubi utilizzato per visualizzare simultaneamente la pressione differenziale o un manometro elettronico a sedici canali che consente l'integrazione diretta nel software in dotazione.
La galleria del vento può essere dotata di una serie di accessori opzionali, tra cui corpi di trascinamento, corpi di portanza, distribuzione della pressione, studi sugli strati limite e strumenti di misura.
I modelli opzionali sono montati attraverso un portello circolare utilizzando morsetti a sgancio rapido (diametro 120 mm). Il posizionamento dei modelli opzionali è stato progettato per ridurre al minimo la perturbazione del flusso d'aria e la riduzione della portata, incorporando al contempo una scala angolare che consente al modello di essere ruotato manualmente ad angoli noti.
La sezione di lavoro incorpora una tecnica innovativa per la visualizzazione del flusso attorno a uno qualsiasi dei modelli opzionali, evitando la necessità di fumo o ghiaccio secco. Uno spago leggero segue il contorno del flusso attorno al modello e mostra se e dove avviene la separazione dello strato limite (breakaway).


Specifiche tecniche:
- Potenza motore: 0,51 kW trifase, 220 VΔ (velocità massima 50 Hz tramite inverter)
- Sezione di lavoro: 150 mm x 150 mm x 455 mm
- Velocità dell'aria: variabile da 0 a 34 m/s
- Ingresso profilato: rapporto di contrazione 9:4:1 (nominale)
- Visualizzazione del flusso: spago leggero
Contenuto sperimentale
- Per convertire una misurazione della testa utilizzando un manometro in una lettura della pressione equivalente
- Per dimostrare l'uso di una lettura della pressione statica per determinare la velocità dell'aria nel tunnel
- Per convertire le letture della testa e della pressione in unità di ingegneria alternative
- Per dimostrare la differenza tra pressione statica, pressione dinamica e pressione totale e come la pressione dinamica può essere utilizzata per determinare la velocità dell'aria
- Per mostrare come la velocità varia nella sezione di prova a causa del profilo di velocità
- Per indagare la variazione della prevalenza statica risultante da una modifica dell'area della sezione trasversale
- Per indagare l'equazione di Bernoulli
- La visualizzazione del flusso attorno a un corpo smussato a diverse velocità
- La misurazione della distribuzione della pressione attorno a un cilindro circolare a diverse velocità
- Confronto della resistenza per forme di uguale diametro equatoriale
- Visualizzazione del flusso attorno a diverse forme del corpo
- Misurazione del profilo della scia dietro diverse forme
- Per studiare la distribuzione della pressione attorno a un profilo alare simmetrico a diverse angolazioni
- Per studiare la distribuzione della pressione sulla scia dietro l'ala
- Per misurare la profondità dello strato limite su piastre piane lisce e ruvide
- Per valutare modelli o strumenti di progettazione e/o fabbricazione propria dello studente