Nel processo di assorbimento del gas, una miscela di gas viene messa a contatto con un liquido, allo scopo di sciogliere uno o più componenti del gas e di fornire una soluzione di essi nel liquido.
Nella colonna, una fase gassosa composta da CO₂ e aria viene introdotta nel fondo della colonna impaccata. La regolazione del loro rapporto di flusso è ottenuta tramite valvole manuali. Un campione della miscela di gas viene inviato a un sensore di concentrazione di CO₂ situato all'interno della console elettrica e le letture dei flussi e della concentrazione percentuale di CO₂ sono visibili sullo schermo del display e nel software.
Per la fase liquida, l'acqua (o una soluzione di idrossido di sodio) viene pompata in cima alla colonna dove cade attraverso il materiale di riempimento. La fase gassosa e quella liquida scorrono controcorrente. Ciò aumenta il tempo di contatto e la diffusione di CO₂ nella fase liquida.
Il gas di uscita esce dal sistema dalla parte superiore della colonna. Viene anche prelevato un campione della miscela di gas di uscita e inviato al sensore di CO₂ all'interno della console. La percentuale di lettura di CO₂ viene visualizzata sullo schermo di visualizzazione della console.
Il liquido esce dal sistema dal fondo della colonna e ritorna al serbatoio di alimentazione o allo scarico. I campioni della fase liquida che entra ed esce dal sistema possono essere prelevati per ulteriori analisi tramite le porte di campionamento.
L’assorbimento della CO₂ assorbita nella condotta idrica avviene tramite aerazione del liquido “arricchito”.
Capacità di dimostrazione: