Un'unità da banco progettata per introdurre gli studenti alla temperatura, alle scale di temperatura e ai dispositivi comunemente disponibili per misurarla.
L'attrezzatura è composta da un ipsometro/bagno di acqua calda e da un contenitore di ghiaccio per generare punti fissi precisi (punto di condensazione e punto triplo dell'acqua) e temperature variabili.
Sono forniti sensori di temperatura con diversi principi e caratteristiche termometriche. Un termometro a resistenza di platino accurato (PT100) con certificato di calibrazione NAMAS a cinque punti e temperatura indicata direttamente in °C, è incluso per riferimento.
La temperatura del vapore acqueo condensato nell'ipsometro può essere determinata con precisione utilizzando il software o le tabelle nel manuale, a condizione che si conosca la pressione barometrica. Il livello dell'acqua viene semplicemente aumentato per trasformare l'ipsometro in un bagno d'acqua a temperatura variabile.
L'unità è progettata per un funzionamento sicuro con isolamento che circonda il recipiente e uno sfiato del vapore protetto. Uno schermo antiradiazioni circonda i sensori da calibrare per ridurre al minimo gli errori di misurazione. Un supporto comune consente di trasferire tutti i sensori simultaneamente dal contenitore del ghiaccio all'ipsometro/bagno d'acqua.
Tutte le proprietà termometriche e le temperature misurate vengono visualizzate su un misuratore digitale con selettore.
Tutti i sensori elettronici importanti utilizzati sull'unità forniscono output per la registrazione e l'analisi dei dati. Il data logger, fornito con l'unità, si interfaccia tra l'unità e il computer dell'utente tramite una porta USB.
Il pacchetto software didattico opzionale consente la registrazione dei dati, la rappresentazione grafica e fornisce istruzioni complete per l'impostazione delle apparecchiature e l'esecuzione degli esperimenti.
Sono forniti tutti i testi di teoria e di aiuto correlati. Il software richiede un computer (non fornito) con Windows 7 o versione successiva e una porta USB.
Sono inclusi i seguenti sensori/circuiti di condizionamento del segnale:
- PRT di riferimento accurato con uscita linearizzata in °C
- PRT industriale con un circuito a ponte per misurare la resistenza in Ohm. È possibile far passare una corrente più elevata attraverso il sensore per mostrare l'effetto dell'autoriscaldamento
- Termocoppia di tipo K che utilizza un preamplificatore di precisione per misurare la tensione termoelettrica con compensazione della giunzione fredda o una seconda termocoppia nel ghiaccio, se necessario
- Ulteriori termocoppie consentono di dimostrare errori dovuti a risposta e conduzione. Un circuito di condizionamento aggiuntivo con controlli di zero e span regolabili dall'utente consente di visualizzare l'output come un termometro a lettura diretta calibrato in °C
- Termistore con corrente costante attraverso il sensore per misurare la resistenza in Ohm
- Oltre ai sensori termoelettrici vengono forniti anche un termometro a liquido in vetro e uno a pressione di vapore.
Contenuto sperimentale: